CIR per l'emergenza COVID-19
I NOSTRI IGIENIZZANTI - PRONTI ALL'USO E CONCENTRATI
Una proposta completa di prodotti per l’igienizzazione degli ambienti dalla piccola area interna ai grandi locali fino alle aree all’aperto. La soluzione per intervenire in ogni ambiente come disposto dalla Circolare Del Ministero Della Salute N.5443 Del 22/02/2020.

Le pulizie quotidiane degli ambienti/aree, devono riguardare le superfici toccate più di frequente (ad es., porte, maniglie, finestre, vetri, tavoli, interruttori della luce, servizi igienici, rubinetti, lavandini, scrivanie, sedie, maniglie carrello e dei cestini della spesa, tornelli, distributori biglietti, maniglie passeggeri, comandi, volante, cinture di sicurezza, maniglie delle portiere, tasti e pulsanti apriporta, tastiere, telecomandi, stampanti). Utilizzare panni, diversi per ciascun tipo di oggetto/superficie, in microfibra inumiditi con acqua e sapone oppure con una soluzione di alcool etilico con una percentuale minima del 70% v/v e successivamente con una soluzione di ipoclorito di sodio diluita allo 0,5% di cloro attivo per i servizi igienici e le altre superfici (es. come la candeggina che in commercio si trova al 5% o al 10% di contenuto di cloro), e allo 0,1% di cloro attivo per tutti le altre superfici, tenendo in considerazione il tipo di materiale, l’uso e l’ambiente o altri detergenti professionali equivalenti come campo d’azione (sanificazione: detergenza e disinfezione), facendo attenzione al corretto utilizzo per ogni superficie da pulire.
dal Rapporto ISS COVID-19 • n. 5/2020 Rev. – versione 21 aprile 2020

Pulizia/sanificazione e disinfezione possono essere svolte separatamente o essere condotte con un unico processo utilizzando prodotti che hanno duplice azione; è importante rimuovere lo sporco o i residui di sporco che possono contribuire a rendere inefficace l’intero processo.
dal Rapporto ISS COVID-19 • n. 5/2020 Rev. – versione 21 aprile 2020

I macchinari per la sanificazione mediante nebulizzazione e fumigazione distribuiscono il principio attivo in gocce molto piccole (da 8 a 20 micron) in grado di raggiungere in tempi brevi le aree piu difficili. In questo modo si può intervenire velocemente e, in alcuni casi, anche senza la presenza di un operatore.
Grazie alla fumigazione é possibile generare fumi quasi privi di acqua, che non bagnano le superfici, rendendo superfluo un successivo intervento di risciacquo/asciugatura. Data la bassa concentrazione di principio attivo, la nebulizzazione e la fumigazione non presentano pericoli per gli occupanti o per gli operatori.