
IL PROBLEMA
Le molteplici azioni degradanti sulle superfici naturali, provocate da alterazioni chimiche, fisiche o da microrganismi, possono causare sul materiale stesso una perdita di legante, tale da rendere la superficie debole, sfarinante e decoesa, con aumento della porosità e perdite di materiale.
I materiali lapidei sono inoltre rigidi e fragili per cui sono sensibili alle sollecitazioni meccaniche esterne ed interne (carichi, vibrazioni, gelo, cristallizzazione dei sali, dilatazioni termiche).
LA SOLUZIONE
Il consolidamento dei materiali porosi ha lo scopo di interrompere l’avanzamento del degrado, restituendo alla pietra o al manufatto la perduta compattezza. I prodotti utilizzati per il trattamento consolidante riescono a ricreare la continuità tra gli strati deteriorati ed il nucleo sano del materiale, migliorando la resistenza agli sforzi meccanici applicati sia all’esterno che all’interno della rete capillare e garantendo il riassorbimento degli sforzi tensionali causati da cicli termici.
I NOSTRI PRODOTTI
CICLO DI INTERVENTO
1
Rimuovere gli inquinanti presenti sulle superfici con specifico pulitore CIR
2
Su superficie pulita e asciutta applicare ACQUACONS, CONSACRIL SIL A oppure CONSACRIL SIL S
3
Valutare l’effetto consolidante dopo circa 4 giorni, ripetere l’operazione se necessario
4
Applicare su superficie asciutta lo specifico protettivo CIR
I VANTAGGI DEI PRODOTTI CIR
IL TECNICO CONSIGLIA
Evitare di utilizzare prodotti consolidanti non idonei, che non riescono a penetrare ed agire sullo strato friabile della pietra, ma che al contrario formano superficialmente uno strato duro, che in breve tempo si distaccherà.