
IL PROBLEMA
Sulle superfici lapidee e i manufatti di interesse storico-artistico lo sporco, le patine e le incrostazioni possono provocare alterazioni irreversibili del materiale originale, inevitabilmente dannose per la conservazione. La loro pulitura può essere effettuata utilizzando metodi meccanici/fisici o mediante prodotti chimici.
Il processo di pulitura deve essere ben controllabile in ogni sua fase, graduabile e selettivo, e non deve produrre materiali dannosi per la conservazione della pietra (es.: sali solubili). Inoltre non deve produrre modificazioni fisiche, quali microfratture o forti abrasioni sulla superficie pulita, che possano accelerare il deterioramento per aumento della porosità.
LA SOLUZIONE
La nostra gamma prodotti comprende detergenti a pH controllato in grado di garantire il rispetto del materiale, dell’operatore e dell’ambiente esterno, grazie ai tensioattivi biodegradabili contenuti al loro interno. I pulitori con pH neutro possono essere utilizzati anche con tempi di contatto lunghi con la tecnica ad impacco, oppure addensati in fase gel, lavorando in modo graduale e maggiormente controllabile.
Una particolare attenzione per quanto riguarda i detergenti della gamma restauro è rivolta alla compatibilità e al rispetto dei materiali lapidei o manufatti di interesse storico-artistico e al basso impatto ambientale.
I NOSTRI PRODOTTI
CICLO DI INTERVENTO
1
In presenza di macchie e aloni neri o verdi effettuare una pulitura con BIO C o BIO T PLUS
2
Bagnare con acqua pulita le superfici
3
Applicare il pulitore adatto al materiale facendolo schiumare e lasciarlo agire per il tempo prestabilito
4
Risciacquare con abbondante acqua
5
Procedere con le fasi successive dell’intervento conservativo
I VANTAGGI DEI PRODOTTI CIR
IL TECNICO CONSIGLIA
In caso di incrostazioni spesse e dure di sporco, smog o sali si consiglia di spazzolare a secco la superficie interessata dal lavaggio con spazzola di saggina, al fine di intaccare la patina superficiale dello sporco che limita la penetrazione dei detergenti al loro interno.